Nella struttura è presente una lista d’attesa che viene compilata dalla direttrice del micronido. Al momento del colloquio per iscrivere il bambino nella struttura sarà cura dei genitori compilare l’apposito modulo contenente dati personali del bambino e dei membri della famiglia. Verranno inoltre chieste informazioni sulla nascita e crescita del bambino sino al momento dell’iscrizione, al fine di ottenere un quadro di sviluppo utile al team educativo per organizzare un adeguato inserimento nel micronido.
Il micronido dispone di due strumenti che delineano modalità di gestione del tempo, dello spazio e dei documenti della struttura intera: il regolamento interno ed il progetto educativo, che consegnati interamente ai genitori ad inizio anno. Il regolamento interno ed il progetto educativo regolano quanto segue:
- diritto di accesso al servizio;
- ammissione e scheda di presentazione;
- modalità d’inserimento;
- orario e frequenza alla struttura;
- modalità dei pagamenti e diverse formulazione di rette;
- interruzione della frequenza alla frequenza;
- conferma del posto per nuove iscrizioni dell’anno successivo;
- conferma o rinuncia del posto per i bambini che già frequentano;
- gestione delle malattie e dei farmaci;
- presentazione delle merende e del pranzo;
- calendario delle riunioni e dei colloqui;
- la gestione dell’assicurazione e degli infortuni;
- il corredino richiesto;
- la specificazione del calendario scolastico.
Sarà cura della direttrice presentare e far compilare ai genitori o tutori del bambino l’informativa della privacy, dove saranno specificati gli usi anche dei materiali video e fotografici relativi alle attività svolte nella struttura.
La Carta dei Servizi rappresenta uno strumento di comunicazione, finalizzato al miglioramento della qualità del servizio erogato. E’ sempre disponibile all’entrata della struttura, consultabile in ogni momento