
La Mission
La nostra “MISSION” è dare un aiuto e sostenere le famiglie nel processo di crescita dei loro figli. Intendiamo promuovere la crescita armoniosa, il benessere, l’autonomia, l’espressività del bambino offrendo uno spazio di ascolto privilegiato dove il corpo e la mente hanno pari dignità e dove la creatività e la spontaneità possano trovare una concreta espressione.
Per realizzare il tutto, il micronido si rifà ai seguenti principi ispiratori:
CURA: necessità di accudimento fisico, cioè di cure di igiene personale, di alimentazione, di riposo;
AFFETTIVITA’: bisogno di essere riconosciuti, di essere ascoltati, di riferimenti precisi, di relazioni con adulti che trasmettano sicurezza;
RITMI e REGOLE: rispetto di ritmi individuali, come necessità di riti e rituali che si ripetono stabilmente dando ai bambini un senso di sicurezza, come bisogno di ordine spaziale e temporale e di limiti;
AUTONOMIA: bisogno di fare da solo e di avere tempo per fare un’azione, di rispetto delle proprie iniziative, di non essere anticipato nelle azioni;
CRESCITA e GIOCO: bisogno di conoscere, esplorare, sperimentare, giocare per scoprire e incuriosirsi;
NATURA: costante rapporto con il mondo della natura attraverso:
- il contatto diretto, favorire esperienze sensoriali grazie alla possibilità di esplorare la dimensione, lo spazio, la luce, l’ombra, il colore, il suono, la forma e gli odori;
- lo scorrere del tempo: il bambino non ha il senso del tempo ben definito, necessita quindi di riti per essere aiutato a riconoscere il trascorrere del tempo; si pensi al giorno e alla notte, alle stagioni ma anche al seminare un seme, prendersene cura e vederlo crescere;
- lo spazio all’aperto: ambiente pensato come “area di apprendimento”; lo stare all’aperto non è un modo per far sfogare un bambino “irrequieto ed incontenibile” ma diventa occasione di innumerevoli opportunità, non solo per il gioco e per le relazioni sociali, ma anche per un apprendimento diretto.
Il nostro team predilige il lavoro di squadra delle educatrici: il percorso di crescita del bambino sarà così “patrimonio” e “frutto” del lavoro dell’intera equipe e non solo della sua educatrice di sezione.