Skip to main content

Il Team Educativo

Il team educativo attraverso il confronto, l’osservazione, l’aggiornamento e lo scambio pedagogico pensa ed elabora l’organizzazione del servizio e le proposte per i bambini.

Ogni bambino viene seguito da un’educatrice di riferimento con la quale costruirà un rapporto privilegiato, ma non esclusivo, nel quale trovare sicurezza e porre fiducia. L’educatrice è di riferimento per tutto il periodo di frequenza del bambino: come interlocutrice privilegiata dei genitori e persona che cura i momenti significativi (le cure corporee, il pasto, il sonno) della giornata al micro-nido per il suo gruppo di riferimento.

I compiti dell’educatrice sono i seguenti:

  • collaborare, all’interno del gruppo di lavoro, alla progettazione e programmazione delle attività didattiche;
  • l’accoglienza, la comprensione e la valorizzazione delle esigenze e manifestazioni socio-cognitive, affettive e relazionali legate al processo di crescita di ogni singolo;
  • la gestione del complesso delle relazioni con il bambino singolo e con il gruppo dei bambini, attraverso l’applicazione sul campo delle teorie sullo sviluppo psico-affettivo del bambino da 0 a 3 anni;
  • la programmazione, la conduzione, l’osservazione, la documentazione e la valutazione di specifici interventi educativi e proposte di gioco rivolte al bambino e al gruppo;
  • la gestione delle comunicazioni con i genitori nei colloqui prestabiliti durante il corso dell’anno, negli incontri quotidiani (di accoglienza e ricongiungimento), durante i momenti di festa (Natale, festa del papà, della mamma) e all’assemblea ad ottobre, dove viene presentato dall’intero team educativo il progetto educativo annuale ed il filo conduttore;
  • la gestione delle attività rivolte ai bambini insieme con le loro famiglie (open-day al micronido) per stimolare così la collaborazione nido-famiglia;
  • la preparazione dello spazio e dei materiali, oltre alla loro cura e al loro riordino quotidiano;
  • la partecipazione alle riunioni mensili di programmazione e di verifica sull’operato organizzativo, pedagogico ed educativo del micronido;
  • la cooperazione nel sostegno dei turni di lavoro e nella copertura di eventuali emergenze organizzative (malattie, emergenze delle famiglie dei bambini, …) al fine di garantire il regolare svolgimento del servizio.