Nel micronido “L’Albero Verde” l’apprendimento avviene attraverso l’esperienza ispirandosi alle TEORIE DI PIAGET, secondo le quali il bambino ha un’innata predisposizione ad indagare l’ambiente, ad imparare, a conoscere, ad aprirsi e ad interagire con gli altri. Gli spazi, i materiali e le attività di gioco proposte al micro-nido sono pensate per far esperire ai bambini segni, linguaggi ed esperienze diverse, senza “subire” troppo l’intervento dell’adulto.
I richiami della PEDAGOGIA MONTESSORIANA ci portano invece ad avvicinare il più possibile il bambino al mondo della natura. I bambini incontrano esperienze sensoriali multiple, organizzate tenendo conto dei processi di sinestesia percettiva che consente di poter giocare con la globalità dei linguaggi. Esperienze che possono incuriosire, far sorgere domande, invogliare all’esplorazione, tutto questo in un clima di socializzazione e di relazione serena e carica di fiducia. Inoltre viene proposto il vissuto personale in modo libero ed autonomo, accettando successi e fallimenti che possono creare così uno sviluppo libero.